MILANO, RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOSTENIBILITÀ COME SIMBOLI DI RIPARTENZA POST-COVID
La città del futuro
Il capoluogo lombardo è da sempre l’eccezione che conferma la regola, rappresentando quasi la metà degli investimenti immobiliari dell’intero Paese. È la città che non si arrende e che guarda avanti nonostante il periodo di crisi economico-sanitaria. E mai come in questo momento la questione edilizia si intreccia con l’eco-sostenibilità.
Rigenerazione urbana sostenibile come motore di ripartenza
Negli ultimi anni i molteplici progetti di riqualificazione urbana hanno dato alla città un nuovo volto riqualificando intere zone e segnando una svolta decisiva nel destino di Milano. Basti pensare al Bosco Verticale, progetto biologico di riforestazione urbana. Il capoluogo meneghino dunque si presta come città-modello e il settore immobiliare ne è il motore trainante. La crescita urbana ed architettonica infatti simboleggia la ripresa economica post-pandemia e si lega profondamente con il tema della sostenibilità. Una nuova visione sempre più green che Milano sta sperimentando ampiamente.
Il progetto Pirelli 39
In questa prospettiva si colloca uno dei principali progetti di riqualificazione urbana post-pandemia: il Pirelli 39, realizzato secondo le linee guida di Next Generation EU, rispettando i criteri di sviluppo sostenibile e riducendo l’impatto ambientale. Un vero e proprio esempio di innovazione e di equilibrio fra natura e città.
Inoltre, il progetto Pirelli 39 sarà il primo progetto italiano interamente misurabile secondo i criteri ESG: avrà infatti certificazioni LEED Platinum, WiredScore, WELL Gold, livelli di emissioni di CO2 allineati con gli obiettivi EU 2050 e sarà energeticamente efficiente, utilizzando fonti rinnovabili per più del 65% del fabbisogno annuale dell’intero complesso.
Tale progetto si inserisce nella rigenerazione socio-urbana della zona di Porta Nuova-Gioia e prevede il recupero edilizio dell’ex Pirellino e la realizzazione di una torre, di una green house e di spazi verdi dove l’architettura si fonde con la botanica.
Stefano Boeri, fondatore di Stefano Boeri Architetti e vincitore (insieme a Manfredi Catella e Elizabeth Diller) del progetto di riqualificazione della zona Nord, come riportato da FuoriSalone.it, ha definito il progetto Pirelli 39 come il vero e proprio simbolo di “una Milano che scommette sul futuro e affronta con coraggio le grandi sfide”, tra cui una delle più incombenti, la sfida climatica.
Scopri le previsioni future del mercato immobiliare milanese.
Vuoi investire nel mattone? Scopri le zone più ricercate di Milano post-pandemia.
Sei interessato/a a vendere o acquistare casa? Contattaci per una consulenza gratuita.