LE SORTI DEL SETTORE IMMOBILIARE DI MILANO POST-PANDEMIA. COSA CI RISERVA IL FUTURO?
Milano è la città che non si ferma. E che, anzi, continua a crescere. Anche nel periodo più duro segnato dal COVID, il settore immobiliare della capitale lombarda ha tenuto, divenendo un vero e proprio unicum nel panorama italiano.
Milano pronta a ripartire
Secondo quanto emerso nel convegno “Investire in Milano. Il futuro tra sfida Covid e attesa per le Olimpiadi” organizzato dal Sole 24 Ore, la città meneghina è pronta a ripartire dimostrando ancora una volta la resilienza del suo tessuto sociale. In un clima di incertezze e dubbi per il futuro, Milano si conferma l’eccezione alla regola nel mercato italiano. Basti pensare che nel 2020 in piena emergenza sanitaria Milano è comunque riuscita ad attirare investimenti immobiliari per ben 3,1 miliardi di euro, segnando una crescita del +35% rispetto all’anno precedente (2019 – 2,3 miliardi di euro). Numeri importanti che rappresentano quasi la metà degli investimenti immobiliari dell’intero Paese (2020 – circa 6 miliardi di euro).
Milano, capofila del Bel Paese
Milano sarà la città ad anticipare il trend al rialzo del mercato immobiliare italiano. La ripresa inizierà proprio dal comparto residenziale.
Si prevede un’impennata negli investimenti a lungo termine a discapito dei rendimenti sul breve periodo, e una nuova modalità di progettazione degli immobili wellness-oriented, improntata su un nuovo stile di vita.
L’andamento del mercato immobiliare milanese è dunque in continua evoluzione e, come ci ha insegnato la pandemia, nemmeno le previsioni più affidabili possono essere prese per certe. Quello che è certo è la resilienza del popolo milanese e della sua economia, che da sempre si presenta come capofila del mercato immobiliare italiano.